Astrazioni e forme del '900
Le Nuove sale espositive dell’Ara Pacis ospiteranno fino al 2 settembre 2012 un’importante esposizione dedicata ai grandi del futurismo russo dello scorso secolo.
Saranno in mostra, in maniera temporanea, alcuni dei quadri più famosi di ben sette esponenti russi della corrente cubo-futuristica dei primi del ‘900, tra i quali meritano in primo luogo menzione Kandinskij, Chagall e Malevich.
Alcune delle opere di questi artisti sono esposte eccezionalmente per la prima volta in Italia proprio grazie a questa esibizione.
A differenza della grande congerie culturale che si era sviluppata all’inizio del secolo scorso in relazione al Manifesto di Marinetti e che aveva portato molti artisti moscoviti nel nostro bel paese, mancava all’Italia una mostra così rappresentativa delle avanguardie dei primi del novecento e Roma ha cercato di compensare questa reale deficienza, esibendo una settantina di opere d’arte di straordinario valore.
I cubofuturisti moscoviti si servono delle volumetriche forme del cubismo e combinano la rappresentazione del movimento del futurismo italiano, sviluppando uno stile unico forte e determinato.
Così è la pittura di Malevich, basata sulle forme universali, semplici ma coloratissime, in grado di determinare e generare la sensibilità, unica vera componente, a suo dire, della pittura e così sono le forme “non-forme” del costruttivismo, in cui arte e tecnologia si fondo indissolubilmente ed ancora tale è il bell’astrattismo interiore di Kandinskij e l’irreale, fantasioso mondo onirico di Chagall.
Che si parli di Cubofuturismo, Astrattismo, Costruttivismo o Suprematismo, per i non addetti ai lavori sarà davvero complicato cogliere pienamente i diversi aspetti ma senza dubbio visitare la mostra romana è un passo avanti per avvicinarsi all’arte contemporanea.
A quanti di voi piace la pittura astratta? A quanti piace dipingere? Quanti di voi vorrebbero prendere parte all’evento? Iscrivetevi al nostro sito facebook, fateci sapere con cosa ampliereste l’offerta turistica romana e scoprite le fantastiche opportunità messe a disposizione da Romaonline per l’estate 2012! Cliccare non costa nulla!