COLONNA DELL'IMMACOLATA

Indirizzo: Piazza di Spagna

La colonna venne inaugurata in data 8 settembre 1857 da Pio IX, come monumento commemorativo della proclamazione del dogma dell'Immacolata. Proviene dal Campo Marzio (nei pressi dell'omonimo monastero) dove venne scoperta nel 1777 ed è alta m 11,81.

E' in marmo cipollino venato e sembra che non sia mai stata precedentemente posta in opera, ma abbia giaciuto in una officina marmoraria. La sistemazione fu dell'arch. Luigi Poletti, il quale le sovrappose una statua della Vergine in bronzo e la adornò alla base con un'alta griglia bronzea che ha funzione di rinforzo. Ai quattro lati dell'alto basamento stanno quattro statue di profeti. Si decise di collocarla nello slargo tra il palazzo di Propaganda e quello di Spagna, nella piena prospettiva della via del Babuino.
Il monumento, concepito dall'architetto Poletti, è l'ultima grande emergenza che sia stata inserita nelle piazze di Roma dopo la disseminazione di obelischi antichi, dopo le due colonne coclide e dopo la colonna della Vergine posta davanti alla facciata di S. Maria Maggiore.