colonna di marco aurelio

Indirizzo: Piazza Colonna

Detta anche Aureliana o Antoniniana dal nome dell'imperatore cui venne dedicata nel 196 d.C., oppure "coclide" dalla fascia scolpita con funzione narrativa che la avvolge. Ispirato alla Colonna Traiana, il monumento fu eretto dopo la morte di Marco Aurelio ed innalzata dal senato nel 180 d. C. è per commemorare le sue vittorie sui barbari stanziati lungo il Danubio, i Marcomanni e altre tribù germaniche. Composta da 28 rocchi di marmo, la colonna fu restaurata nel 1588 da Domenico Fontana per ordine di Sisto V sostituendole il basamento e sovrapponendole la statua di S. Paolo. Le 20 spirali del rilievo illustrano la campagna germanica del 171-173 d. C. in basso e la campagna sarmatica del 174-175 d. C. in alto. Con il basamento e il capitello misura circa m 42 (il solo fusto è di m 29,70) ed ha un diametro di 3,7 metri. All' interno una scala a spirale porta fino alla cima. Copie dei rilievi sono al Museo della civiltà  romana all' EUR.