Villa mercede

Nome: Villa Mercede, già Reinach-Lemoine, già Vigna Zampillone
Zona: San Lorenzo
Localizzazione: Via Tiburtina, Via dei Ramni, Via dei Luceri, Via dei Marruccini
Superficie: 5.000 m2
Datazione: inizi '900
Orario d'apertura: dalle 7:00 al tramonto
Ingresso: da Via Tiburtina, 113
Note: La villa ospita una biblioteca circoscrizionale (INFO tel. 06 4464788) ed un parco giochi per bambini. Durante il periodo estivo vi si svolge la rassegna cinematografica "Sotto le stelle di San Lorenzo"
Villa Mercede si trova in uno dei quartieri più popolari di Roma, San Lorenzo. Anche se non grandissima, questa villa è molto frequentata e curata assiduamente dalla gente del luogo.

Fino al 1913 all'interno della villa non c'era nessuna costruzione. La situazione cambiò quando fu intestata Reinach-Lemoine, una religiosa che acquistò il terreno per costruire un convento dedicato a Maria Ausiliatrice. In seguito, fu costruito un padiglione di forma rettangolare e nel 1933 anche la Chiesa neogotica dedicata all'inizio all'Ausiliatrice ed ora a San Tommaso Moro. Nel 1926, verso via dei Ramni, sorsero anche due villini di stile neomedioevale.

La Villa rimase di proprietà¡ delle suore fino alla metà¡ degli anni '70. Nel 1975 una parte fu acquistata dal Banco di Santo Spirito e un'altra dal Comune di Roma che l'ha aperta al pubblico. In essa si può ammirare il "teatrino", che restaurato, ospita una delle due biblioteche comunali della III Circoscrizione. Le suore invece conservano ancora l'edificio principale che è collegato alla chiesa da un portico ed è circondato da una parte di giardino.