Hotel a Fontana di Trevi Roma

Hotel Hiberia a Roma 3 stelle
In un palazzo del centro storico di Roma, l'Hotel Hiberia gode del sapiente dosaggio tra elementi classici e modernità, un carattere positivo che si manifesta nella splendida hall, dove vi accoglie uno staff cortese e altamente professionale.

Hotel San Remo nei pressi di Fontana di Trevi
Prenota subito: sconto del 5% riservato agli utenti di RomaOnLine.net! Hotel nel centro della città, nelle immediate vicinanze della Stazione Termini.

Hotel Farnesina nei pressi di Fontana di Trevi
Hotel, immerso nel cuore della città di Roma e di pregiate rifiniture, offre a tutti i propri visitatori un ambiente accogliente.

Hotel Morpheus a Fontana di Trevi
bed & breakfast Morpheus è uno straordinario compromesso di praticità ed eleganza situato nel pieno centro di Roma, a due passi dalla stazione Termini, tra piazza della Repubblica e piazza S. Maria Maggiore.
Hotel a Fontana di Trevi, oasi di Roma
Giungendo da via del Tritone Si arriva ad uno dei monumenti simbolo
di Roma, la celeberrima Fontana di Trevi, meraviglia scultorea dalla
quale scaturisce uno dei giochi d'acqua più ammirati ed apprezzati al mondo.
Fantasia barocca, destrieri, divinità, tritoni, rocce e natura selvaggia si arroccano
nell'angusto spazio della minuscola piazza in cui si trova la Fontana di Trevi,
amplificando l'imponenza del capolavoro nell'immediato impatto visivo.
La fontana prende il nome dalle tre vie (il "trivio") che un tempo si incrociavano
nella piazza. Le risorse idriche giungono dall'acquedotto dell'Acqua Vergine,
costruito da Agrippa nel 19 a.C., pescando da una sorgente posta a 26
chilometri da Roma. Una prima "bozza" del monumento si ebbe già verso la metà del
XV secolo, quando sotto il papa Martino V, riparati i lavori di ristrutturazione
dell'acquedotto, venne eretta una fontana posta a grandi linee dove sorge oggi
l'attuale.
Un passo ulteriore si ebbe quando Urbano VIII, nell'ambito dei lavori di ristrutturazione
della fontana, volle gravare i cittadini della spesa tramite un'odiata tassa
sul vino, attirandosi le ire del popolo, meravigliosamente interpretate da Pasquino
(autore anonimo versi in romanesco che venivano ritrovati al collo di una statua)
nel famoso verso "Urban, poi che di tasse aggravò il vino, ricrea con l'acqua
il popolo di Quirino".
Ma fu solamente a partire dal 1732 che la fontana prese le sembianze odierne,
quando Clemente XII scelse il progetto di Nicola Salvi per rinnovare quell'angolo
in cui sgorgava la pura e chiara Acqua Vergine, ritenuta fin dall'antichità la
migliore e la più dolce delle acque.
La Fontana di Trevi fu portata a termine solamente una trentina d'anni più tardi,
nel 1762, da Giuseppe Pannini, succeduto al Salvi dopo la sua morte, modificandone
in parte il disegno originale. Lo spettacolo che si presenta oggi agli occhi
del visitatore è di una bellezza inaudita. All'interno della nicchia centrale
ricavata da una parete di Palazzo Poli campeggia Nettuno posto su di un cocchio
trainato da due tritoni e circondato da cavalli che fuoriescono dall'acqua, rocce,
alberi e cascate che a stento riescono ad imbrigliare lo strapotere dell'acqua
che sembra sgorgare da ogni parte. Uno spettacolo imponente e suggestivo, certamente
unico al mondo, che rimanda l'idea di una natura di pietra ma rigogliosa e vivificata
dalla potenza delle immagini scolpite da Pietro Bracci. L'ampia vasca che raccoglie
le acque ai piedi della fontana monumentale assume quasi le sembianze di un bacino
naturale, uno specchio d'acqua fresca posto fra le viuzze nel pieno centro di
Roma. La fontana di Trevi infatti oltre ad essere la più famosa nel mondo, è anche
la più visitata e la più affollata di turisti che ad ogni ora del giorno e della
notte popolano le sue sponde cercando un momento di refrigerio nelle giornate
più afose delle estati romane.