Roma città aperta

Roma città aperta

Roma città aperta

Offerta riservata hotel alberghi ristoranti di Roma: sito personale dominio casella postale a sole 25,00 €
Roma On Lineroma on lineRoma nel CinemaRoma nel Cinema

Anno: 1945
Regista: Roberto Rossellini
Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi

E' il film in assoluto più celebre della storia del cinema italiano, un capolavoro neorealista che racconta il momento più delicato della storia recente.
Il film è già pronto mentre ancora la seconda guerra mondiale non è finita, quando Roma è ancora devastata e distrutta dai bombardamenti, quando ancora la ferita della guerra è tutt'altro che chiusa. Rossellini gira con i mezzi di fortuna che l'occupazione in corso poteva consentirgli, con materiali scadenti e pellicole di fortuna, segnando l'inizio di un nuovo modo di fare cinema, quello dei "neorealisti". La fotografia della situazione italiana e di Roma in particolare è restituita allo spettatore in tutta la sua forza. Il dramma che attraversa la nazione e la città di Roma è raccontato con enorme vigore e grande forza. Nel corso dei nove mesi di occupazione tedesca la polizia nazista è sulle tracce di un ingegnere, capo di un movimento di resistenza. Il giovane, scampato alle perquisizioni, trova rifugio presso un prete (Aldo Fabrizi), anche lui impegnato nella lotta all'oppressore e disposto a fornirgli un nascondiglio.
La vicenda è raccontata attraverso la vicenda di una giovane popolana (Anna Magnani) Tutti e tre i personaggi troveranno la morte per mano nemica, ma il loro sacrificio non sarà vano.
Splendida l'interpretazione di Anna Magnani, nel suo volto è racchiusa la sofferenza di una nazione, uccisa e risorta, grazie al contributo estremo di semplici ed umili cittadini.
Rossellini è riuscito nella duplice impresa di documentare un periodo storico di eccezionale gravità ed importanza, quasi riprendendolo in tempo reale, inaugurando al contempo la corrente cinematografica neorealista, che tanto lustro e tanti capolavori consegnerà al cinema italiano.

Hai cercato: