- B&B Roma
- Rome hotels
Anno: 1962
Regista: Dino Risi
Attori: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mario Brega
Il film narra le vicende di due ex combattenti, sullo sfondo dell'episodio che segnò la nascita del regime fascista, la Marcia su Roma.
Domenico Rocchetti (Vittorio Gassman), è un reduce della prima guerra mondiale che vive di espedienti a Milano, dove incontra per caso un suo ex capitano che praticamente lo costringe ad iscriversi al partito fascista. Durante un tumultuoso comizio è costretto a riparare in una stalla, dove viene aggredito da Umberto Gavazza (Ugo Tognazzi), suo ex commilitone, con il quale stringe nuovamente amicizia. Quest'ultimo è convinto dal neofascista Rocchetti a sposarne la causa, attirato più che da solidi ideali, da terrene promesse.
I due si danno da fare per mettersi in evidenza, partecipando ad alcune spedizioni punitive e prendendo il posto degli spazzini per farne fallire lo sciopero. Nei tumulti che seguono vengono arrestati per poi essere liberati dai loro compagni squadristi. Inizia così la loro Marcia su Roma, durante la quale i due ripassano i propri ideali. Rocchetti sogna un posto statale, mente Gavazzi desidera più di ogni altra cosa di diventare proprietario terriero. Ma la sfilata che conduce i fascisti a Roma per prendere il potere svela ai due il vero volto del fascismo, fatto di promesse al popolo non mantenute, violenza e morte.
I due finiscono per abbandonare la marcia dopo averci quasi rimesso la pelle.
La storia dei due "fascisti per caso" è un po' la leggera metafora del gesto spensierato dell'Italia che si affida al regime, sognando ad occhi aperti un facile futuro migliore che non potrà mai esserci.