Il Cristianesimo

Il Cristianesimo

Il Cristianesimo

Offerta riservata hotel alberghi ristoranti di Roma: sito personale dominio casella postale a sole 25,00 €
Roma On Lineroma on lineLa storia di RomaLa storia di Roma

La vittoria di Costantino ebbe come primo risultato il celebre Editto di Milano, promulgato nel 313, con il quale si concede la piena libertà di culto ai cristiani, incrementandone la diffusione, soprattutto per scopi politici. Defiscalizzò le proprietà ecclesiastiche, convocò il Concilio di Nicea per debellare l'arianesimo, instaurò la domenica quale giorno festivo, inaugurò la costruzione di numerosi luoghi di culto. A partire da Costantino si costruiscono le prime chiese cristiane, come San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme.

Sulla sincerità del sentimento religioso di Costantino si è dibattuto a lungo, con la critica a sbilanciarsi ora da una parte, ora dall'altra. Il fatto certo è che incentivare la diffusione del cristianesimo si rivelò un potentissimo strumento di propaganda politica sia in funzione anti-orientale, sia come prezioso alleato nella realizzazione di una nuova struttura sociale, religiosa ed organizzativa in grado di reggere fino ai giorni nostri.

Scopo dichiarato di Costantino è infatti quello di consolidare l'alleanza fra stato e chiesa, rendendo sempre più salda l'unione fra le due entità, organizzandole in modo da renderle sempre più unitarie e prive di divisioni interne. Nella visione di Costantino, l'Impero Universale ha bisogno di una Chiesa Universale, che funga da collante e strumento di coesione all'interno di un organismo altrimenti eterogeneo e soggetto a divisioni.
Segno tangibile della sua politica, fu la creazione di una capitale "gemella" dell'impero, la città creata fra il 324 e il 321, Costantinopoli, posta a cerniera fra l'Impero d'Oriente e quello d'Occidente.

Hai cercato: