Terme
E' sorprendente il fatto che il consumo pro capite di acqua, ai tempi dell'impero romano, era doppio di quello odierno.
I romani erano molto puliti, di certo molto di più di quanto lo fossero gli abitanti medievali della città e del Lazio.
Tuttavia, per quanto tenessero alla pulizia e alla salute -le proprietà terapeutiche dei bagni erano già note agli antichi-, a Roma le terme costituivano anche un luogo di svago e di incontro, più o meno come le palestre di oggi.
Essendo molto frequentate, erano sistemate in ambienti anche assai grandi, e tra le maggiori opere opere monumentali dei romani figurano proprio i palazzi che le ospitavano.