COLONNA ANTONINA
Indirizzo: Piazza Venezia
Rientra nella monumentalità del Campo Marzio. Ha scopo celebrativo dell'imperatore Antonino Pio e della moglie Faustina.
Ha una grande base quadrangolare decorata con rilievi, tutto il resto è una superficie liscia. Uno dei rilievi laterali della base rappresenta la coppia imperiale elevata al cielo da un genio alato, accompagnata da due aquile in volo. Ci sono due personaggi simbolici che si presentano in atto di venerazione verso essi: a destra la personificazione giovanile del Campo Marzio, che sorregge l'obelisco, gnomone dell'Orologio Solare di Augusto, e a destra la dea Roma che accompagna la scena con il solenne gesto della mano.
La colonna Antonina ha avuto la sorte di campeggiare sempre su un serrato e di dominare un intero rione trasferendogli il proprio nome. Negli anni costruirono ai suoi piedi una cappelletta intitolata a S. Andrea, di poprietà dei benedettini di S. Silvestro in Capite.