FONTANA S.MARIA IN TRASTEVERE
Indirizzo: Piazza di Santa Maria in Trastevere
La fontana di Santa Maria in Trastevere.
Sorge, in questo luogo, una delle prime grandi basiliche dedicate al Culto Cristiano, sicuramente la prima chiesa dedicata alla Vergine Di fronte al suo portico, alla sua strana fronte "a guscia" cioè a viva sporgenza per proteggerne gli ornamenti dalle intemperie, al suo paramento di mosaici ancora risplendenti, ecco un altro primato di longevità : la Fontana di S. Maria in Trastevere, (dal nome della basilica) rifatta quante volte vorrete, ma certamente la prima a uso pubblico, consentito a tutti senza alcun balzello o tassa alla vecchia fonte che sorgeva nella piazza fin dal XV secolo Una leggenda popolare narra che nel luogo sarebbe scaturito olio nella notte della nascita di Cristo, forse un piccolo giacimento di petrolio, ma questa fonte era ben lontana dalI' attuale, addirittura in fondo a destra nella navata maggiore della chiesa.

E' doloroso sapere come alla fontana abbiano lavorato personaggi come il Bramante (forse) iI Bernini e Carlo Fontana: difatti un incredibile, completo rifacimento degli architetti municipali, nel 1873, appiattì e annullò ogni reale valore estetico, rispettando solo le eleganti valve delle conchiglie poste sui bordi della vasca da Carlo Fontana, che modificò l'originario disegno del Bernini.
