FONTANA PIAZZA S.PIETRO

Indirizzo: Piazza San Pietro

Le Fontane di Piazza S. Pietro furono realizzate in tempi diversi. Quella eretta da Carlo Maderno per Paolo V nel 1614 appare a destra di chi guarda la Basilica. L'altra è opera del Bernini, che, oltre mezzo secolo più tardi, provvide anche a spostare e modificare quella del Maderno.

Sulla fontana di quest'ultimo troviamo l'aquila e lo stemma dei Borghese, in quella del Bernini una coppia di delfini attorcigliati, affiancati allo stemma di Clemente X Altieri. Cristina di Svezia, in visita a Roma, vide in funzione almeno la prima fontana. Sbalordita da tutto l'insieme, ormai molto vicino al compimento, Cristina osservò a lungo soprattutto la fontana e quei meravigliosi getti d'acqua. Poi sorrise agli accompagnatori pontifici e disse: "Bello, bellissimo grazie! Ma adesso potete spegnerla".
Ci volle molta fatica per convincerla che i "giochi d'acqua" non erano proprio in suo onore e che funzionavano sempre, cosa, questa, che stupì molti altri diplomatici e viaggiatori illustri.