Fontana di Paolo V

Indirizzo: Lungotevere Sanzio

Il bell'arco racchiuso tra colonne e piloni a bugnato liscio risale al 1613 e si staglia quietamente su un paramento di case trasteverine.
Bellissimo è il contrappunto con la nitidissima chiesa di S. Pietro in Montorio, lassù sul Gianicolo, fra le prime del Rinascimento romano, attribuita a Baccio Pontelli e affiancata dal celebre tempietto del Bramante.

Il Fontanone di Ponte Sisto, come è comunemente chiamata dai romani la fontana eretta da Paolo V, si trovava origiariamente in via Giulia, dal lato opposto del fiume Tevere, addossata all'edificio che ospitava l'Ospizio dei Mendicanti costruito da Sisto V; fu la costruzione dei muraglioni del Tevere che motivò il suo trasferimento nell'attuale locazione di Piazza Trilussa.
La fontane è frutto della collaborazione del fiammingo Van Santen (detto il Vasanzio) e di Giovanni Fontana.