Fontana del tritone
Creata per Urbano VIII, la bellissima fontana del Tritone si trova in piazza Barberini ed è opera del Bernini del 1642-1643. Nell' Ottocento, assai più che non adesso, costituiva uno dei più tipici quadri romani.L' artista ha usato per la prima volta il travertino al posto del solito marmo e ha fatto sorreggere da quattro grandi delfini due enormi valve di conchiglia, sulla quale è inginocchiato un tritone che soffiando in una buccina, solleva un alto zampillo. In questa fontana il Bernini trasferisce all' aperto un tema di derivazione classica fino ad allora prevalentemente usato nelle fontane dei giardini e lo carica di una serie di significati simbolici, tra i quali il più evidente è la gloria del papa di casa Barberini, annunciata dallo zampillo della buccina del tritone, zampillo che all'origine doveva essere altissimo, a motivo della pressione dell'acqua maggiore di adesso. Anche in questo caso il Bernini mostrò lo spiccato senso degli affari che lo contraddistingueva, facendosi compensare con i diritti di prelievo su di una parte dell'acqua scorrente nella derivazione apposita di un acquedotto che era stato necessario ese guire per la fontana, diritti che si affrettò a rivendere a prezzo più alto ricavandone un notevole lucro.

