obelisco agonale
Le tappe dell'itinerario
obelisco campense obelisco agonale colonna di marco aurelio fontana di piazza della rotonda obelisco macuteo poseidonion storia del pantheon fontana di trevi Sant'Ivo hadrianeumIndirizzo: Piazza di Montecitorio

Decorava il tempio di Iside, poi Massenzio lo fece trasferire per adornare il mausoleo del figlio Romolo sulla via Appia dove, una volta caduto, giacque fino a quando Innocenzo X lo utilizzò per un monumento dedicato ai fasti della sua famiglia.

E' uno dei due obelischi, insieme al Minerveo, eretto in piazza Navona ad opera di Gianlorenzo Bernini. Prende il nome di Agonale perchè posizionato di fronte la chiesa di Sant'Agnese in Agone. Il monolite di granito è alto 16,53 metri (30,17 con il basamento, la sottoposta fontana e la colomba pamphiliana), connesso alla stupefacente Fontana dei Quattro Fiumi (cerca nella guida di ROL), possiede dei geroglifici che furono fatti eseguire da Domiziano (81-96 d.C.).