hadrianeum

Indirizzo: piazza di Pietra

In piazza di Pietra, inclusi nella parete nord dell'edificio della borsa, si trovano i resti del tempio del Divo Adriano. Costruito da Antonino Pio nel 145 d.C., in onore di Adriano, sulla via Lata nel Campo Marzio, era accessibile mediante un arco trionfale: esso sorgeva all' interno di una piazza circondata da portici colonnati in giallo antico ed era posto su un podio alto quattro metri, in peperino, e con le sottofondazioni delle colonne in travertino.
Una lunga gradinata frontale portava alla sommità  del podio sopra il quale si ergevano otto colonne corinzie di marmo, alte 15 metri e con diametro alla base di m.1,44.
Dietro le sei colonne centrali, si apriva un largo spazio, privo del sostegno delle colonne, antecedente la cella: a questa si accedeva mediante un'altra breve scalinata.
Lo spazio interno, rettangolare ma con le pareti lunghe scandite da cinque semicolonne e due pilastri e quella corta opposta all' entrata da quattro semicolonne, era coperto con volta a botte cassettonata in opus coementicium . Il muro della cella era in opera quadrata di peperino e rivestito di lastre di marmo, come dimostra la presenza dei fori di fissaggio. L'edificio si segnala oltre che per la decorazone floreale, già  assimilata dai modelli asiatici importati da Adriano, anche per il suo spiccato senso verticale che trovrà  piena applicazione nell' ultimo quarto del secondo secolo con il Settizonio sul Colle Palatino.