fontana di piazza della rotonda

Indirizzo: Piazza della Rotonda

La Fontana di piazza della Rotonda, che si innalza col suo obelisco proprio di fronte al Pantheon (la"Rotonda" appunto o, più esattamente, in romanesco ..Ritonna"), è forse la più curiosa ed eterogenea fontana di Roma, l' unica alla quale, con tutta la miglior volontà  possibile, non si possa attribuire decisamente un autore. Guardandola bene nell'insieme vi si scorge qualcosa di classico, di grottesco spinto, secondo i gusto dell"'Arte della Fontana", di Barocco e di Rococò, mentre sembra assente proprio lo stile dell'autore ufficiale, Giacomo della Porta, che la eresse nella sua forma originaria nel 1578 per opera di Leonardo Sormani, disegnandone i quattro mascheroni affiancati da delfini, tolti e sostituiti da copie nel 1886.
Nel 1711, su commissione di Clemente Xl, venne innalzato al centro della vasca l'obelisco Macuteo, uno dei due obelischi antichi (l'altro e' quello della Minerva), ritrovati in corrispondenza del vicino Iseo Campense, famoso santuario della comunità  egizia di Roma imperiale.

La scogliera rocciosa che sorregge il monumento egizio inneggiante a Ramesse II e i delfini decorativi vennero ideati da Filippo Barigioni. Nella città  più ricca di "curiosità " che esista, questa fontana ne vanta una del tutto sua, e che solo pochissimi, avendo la fortuna di avere finestre sulla piazza possono aver notato: di tanto in tanto, senza alcuna spiegazione plausibile, le acque si alzano tutte insieme vigorosamente (o più fortemente in un angolo del bacino), a livello sensibilissimo, sui 30 o 40 cm.