Sant'Ivo alla Sapienza: cronologia
Questa cronologia del complesso della Sapienza è una breve sintesi della ricerca storico costruttiva e sarà sviluppata in maniera più approfondita nella successiva sezione "fasi costruttive".
- epoca romana Non risultano resti di costruzioni di tale periodo, nell'area allora"nemus" (bosco sacro).
- ante 1400 Case private presenti nell'area.
- 1431 Eugenio IV (1431-1447) fa acquistare alcune case nell'area per destinarle allo Studium Urbis.
- 1497-99 Alessandro VI (1492-1503) incarica gli architetti Santo e Andrea di eseguire lavori di rinnovamento.
- 1513-1521 Leone X fa continuare i lavori e, secondo alcune fonti, fa costruire un nuovo braccio trasversale.
- 1562 Guidetto Guidetti vince il concorso per il progetto della Sapienza indetto da Pio IV, inizia i lavori realizzando cinque campate del loggiato meridionale, ma muore nel 1563.
- 1563 Pirro Ligorio presenta un grande progetto per il Palazzo della Sapienza ed inizia i lavori presto sospesi.
- 1577 Viene affidata la carica di architetto dello Studio a Giacomo della Porta, che inizia seguendo i disegni Pirro Ligorio.
- 1579 Giacomo della Porta inizia la costruzione dell'angolo verso San Giacomo degli Spagnoli portando avanti un suo progetto per la Sapienza.
- 1583-1590 Sotto Sisto V viene edificato da Giacomo della Porta il corpo sull'attuale Corso Rinascimento, che da allora diverrà l'ingresso principale del Palazzo.
- 1592- 1602 Giacomo della Porta realizza l'esedra sul lato Est del cortile.
- 1594 Giacomo della Porta realizza ex novo l'ala sinistra del Palazzo e demolisce, secondo alcune fonti, il braccio "trasversale" di Leone X.
- 1602-1614 Muore Giacomo della Porta (1602) e Giovanni Paolo Maggi prosegue i lavori di ultimazione.
- 1621 Riparazione dell'architetto Pomis della parte crollata dell'ala sinistra del Palazzo.
- 1631 Gasparo Vecchi completa l'ala destra del Palazzo ristrutturando le case esistenti.
- 1632 Francesco Borromini viene nominato architetto dello Studio.
- 1632-1642 Lavori di completamento delle ali dell'edificio e realizzazione dell'attico, attribuiti a Borromini.
- 1643 Borromini inizia la costruzione della Chiesa della Sapienza.
- 1650 Viene completata la cupola fino all'anello di imposta della lanterna.
- 1652-1655 Costruzione della lanterna.
- ante 1660 Manifestazione di lesioni, specialmente nella zona della tribuna.
- 1659-1660 Opere di modifica e rafforzamento all'interno della Chiesa.
- 1659-1660 Costruzione della Biblioteca Alessandrina, dei 4 corridoi coperti ai fianchi della chiesa e degli archi rampanti verso l'Alessandrina (successivamente demoliti).
- 1659-1661 Rimaneggiamenti delle finestre dei mezzanini degli scaloni del Palazzo.
- 1659-1664 Realizzazione del lato destro della facciata su piazza Sant'Eustachio.
- 1728 Notevoli lavori di manutenzione e riparazione.
- 1802 circa F.Giorgi costruisce il voltone di rinforzo sopra la tribuna della Chiesa.
- 1852- 1858 Vengono sopraelevati dall'architetto Busiri Vici il lato d'ingresso e le ali del Palazzo.
- 1859 Vespignani esegue estesi lavori di consolidamento.
- 1866 Riapertura del portone sinistro della facciata su piazza Sant'Eustachio.
- 1867 Rimaneggiamenti del Vespignani sulla facciata di via degli Staderari.
- 1909-1912 Realizzazione di due cavalcavia verso Palazzo Carpegna (successivamente demoliti).
- 1936 Demolizione delle volte delle aule del fianco destro dell'edificio che si affacciano sul cortile per realizzare le scaffalature metalliche multipiano dell'Archivio di Stato.
- 1951 Demolizione delle volte e dei solai del lato su Corso Rinascimento e rifacimento dei solai con finte volte al piano terra.