Villa Borghese

Nome: Villa Borghese
Zona: Centro storico
Localizzazione: Piazzale Flaminio, Piazzale San Paolo del Brasile, via Aldrovandi, via Mercadante, via Paisiello, via Pinciana, viale del Muro Torto, viale delle Belle Arti, via Flaminia
Superficie: 850.000 m2
Datazione: fine 1800, inizi 1900 Apertura al pubblico: Nel 1903 Ingressi: Piazzale Flaminio, Piazzale San Paolo del brasile, via Aldrovandi, via Mercadante, via Paisiello, via Pinciana, viale del Muro Torto, viale delle Belle Arti, via Flaminia
Oltre ai normali e numerosi collegamenti via autobus e tram, è inoltre possibile accedere alla Villa con un itinerario servito da bus elettrico, che va da Piazza S. Paolo del Brasile a Viale del Museo Borghese.

Altri servizi:

  • Parcheggi a pagamento: E' possibile trovare parcheggi a pagamento in via Aldovandi, al Galoppatoio.
  • Ingressi: Via Mercadante, Via Raimondi, Via di Porta Pinciana, Piazza E. Sienriewiciz, Piazza S.Paolo del Brasile, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e Viale Cervantes.
  • Posteggio Taxi: Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Via Mercadante.
  • Fermata Bus Turistica: In via Raimondi.
  • Sevizi Igenici: Via Valadier.
  • Piste Ciclabili: Viale Medici, Via Goethe (una parte della villa ha i sentieri in selciato, di difficile percorribilità ).
  • Punti Ristoro: Viale del Giardino Zoologico, Via Orologio, Via Belvedere, Via dell'Aranciera, Piazzale delle Arti, Via Raimondi, al Galoppatoio.
  • Telefoni: Via Mercadante, Viale Obelisco, Viale delle Magnolie, Via Fiorello La Guardia, Via S. Paolo del Brasile, Via Raimondi.

Villa Borghese, che viene considerata una delle più belle e delle più grandi costruzioni di Roma, con i suoi 6 Km. di perimetro, sorse su alcuni territori a vigna di proprietà  della famiglia Borghese. Il pontefice Paolo V, si occupò personalmente della realizzazione della Villa che, nel corso degli anni si estese enormemente grazie all'annessione dei terreni circostanti. I lavori videro protagonisti Flaminio Ponzio, Vasanzio e Rainaldi.

La Villa si divide in tre parti, indipendenti, recinte da mura:

  • 1- GIARDINO BOSCHERECCIO
  • 2- PIANO DELLA PROSPETTIVA
  • 3- IL PARCO

Tra le recinzioni del Giardino e del Piano sorge il Palazzo Borghese, fiancheggiato dai "Giardini segreti", dove ci sono due casini: l'Uccelliera e la Meridiana. Il Palazzo, invece, è sede della Galleria, che ospita una importante collezione di opere raccolte dal Cardinale Scipione.

Nonostante la sua straordinaria bellezza, la Villa rischiò di andare distrutta per lasciare spazio a villini e palazzi fino a quando lo Stato Italiano riuscì ad acquistarla, a seguito anche di una tormentata vicenda giudiziaria, e la cedette al Comune di Roma perchà © la utilizzasse come Parco Pubblico. La Villa fu definitivamente aperta nel 1903.

Villa Borghese, grazie alla sua composizione, accontenta un pò tutti: gli sportivi, trovano ampie zone di verde in cui svolgere attività  fisica; gli amanti della natura, possono respirare l'aria pura dei suoi alberi ed ammirare i bellissimi tramonti romani; e coloro che sono appassionati di cultura e di arte possono visitare al suo interno:


  • Galleria Borghese: Piazzale Scipione Borghese, 5
  • Orario: dal martedàŒ al sabato: dalle 9 alle 19, domenica e festivi: dalle 9 alle 13
  • Da Ricordare: dal 28 giugno è stata riaperta al pubblico dopo anni di restauri.
  • Note: L'ingresso è a numero limitato.
  • Servizi Disponibili: caffetteria, book shop, trasporto interno per portatori di handicap.
  • Per informazioni: Tel. 06 8548577

  • Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea: Viale delle Belle Arti,131
  • Orario: dal martedì al sabato: dalle 9 alle 19, domenica e festivi: dalle 9 alle 13:45 Il lunedàŒ: chiuso.
  • Servizi: caffetteria "Il caffà © delle Arti", book shop, su richiesta facilitazioni di accesso per portatori di handicap
  • Per informazioni: Tel. 06 322981

  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: Piazzale di Villa Giulia, 9
  • Orario: dal martedàŒ al sabato: dalle 9 alle 19, domenica e festivi: dalle 9 alle 14. Il lunedàŒ: chiuso.
  • Servizi: caffetteria nel giardino nel retro della villa, book shop, parzialmente accessibile ai portatori di handicap.
  • Per informazioni: Tel. 06 3201706, 06 3226571

  • Museo Canonica: Viale Pietro Canonica, 2 (Piazza di Siena)
  • Orario: dal martedàŒ al sabato: dalle 9 alle 19, domenica e festivi: dalle 9 alle 13
  • Il lunedàŒ: chiuso.
  • Per informazioni: Tel. 06 8842279

  • Bioparco (ex Giardino Zoologico): Viale del Giardino Zoologico, 20
  • Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 17
  • Servizi: ristorante, bar, punto vendita souvenir, solo parzialmente accessibile ai portatori di handicap
  • Per informazioni: Tel. 06 3216586

  • Museo Civico di Zoologia: Viale del Giardino Zoologico, 20
  • Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 13.15, dalle 14.45 alle 17
  • Per informazioni: Tel. 06 3216586

Indietro