Metro

Nell'area centrale di Roma ci sono sei stazioni principali di scambio (Flaminio, Trastevere, Ostiense, Termini, Tiburtina), gestite da FS e Cotral e integrate con i servizi di metropolitana, bus e tram. Queste stazioni di scambio sono servite da diverse linee ferroviarie metropolitane (le linee FM).

FM1

Monterotondo - Tiburtina - Fiumicino Aereoporto
Per tutta la giornata - dalle 5.35 alle 21.35 - novantasei treni (provenienti da Orte) fanno la spola tra Monterotondo e Fiumicino e tra la Stazione Tiburtina e Fiumicino. Le partenze - cadenzate ogni venti minuti - garantiscono grande funzionalità al servizio. In sessantacinque minuti , è possibile attraversare tutta la città, da un capo all'altro. L'integrazione con gli altri mezzi di trasporto pubblico, Cotral e Atac, è la più vasta mai raggiunta a Roma. Alle stazioni Tiburtina e Ostiense c'e il raccordo con la Metro B, e la stazione Tuscolana con la Metro A. 42 sono le linee degli autobus toccate dalle 10 fermate urbane della FM1. Per chi invece utilizza il tram, l'appuntamento con il 13 è alla stazione di Trastevere, con il 30/ a quella Ostiense. Al centro del percorso alla stazione, alla stazione Tiburtina, il raccordo con la FM2 verso Guidonia. Ai due estremi, il nodo di interscambio con i mezzi extraurbani Cotral di Monterotondo, e l'aereoporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Orari Mappa

FM2

Roma Stazione Tiburtina - Tivoli
Otto sono le stazioni toccate dalla FM2. Ogni ora - dalle 5.30 alle 22.30 - 2 treni partono da Guidonia per raggiungere la Tiburtina. Circa 30 minuti sono neccessari per percorrere l'intero tratto.La FM1 delle ferrovie, la linea B della metropolitana e undici linee di autobus si diramano dalla Tiburtina consentendo di raggiungere comodamente gran parte della città, la stazione Termini innanzi tutto. Sempre dalla Tiburtina, Cotral garantisce collegamenti extraurbani e regionali, mentre le FS offrono il servizio per Chiusi - Orte e gli interregionali per Ancona e Firenze.

FM3

Roma - La Storta - Cesano - Bracciano