AISM: lotta alla sclerosi multipla
Sclerosi multipla: informazioni
AssoAmka per aiutare il Congo
Sclerosi multipla: informazioni
Una malattia della quale non sono ancora del tutto note le cause, che colpisce tre milioni di persone nel mondo e con 1.800 nuovi casi ogni anno in Italia, a fronte dei 52.000 italiani già colpiti.
I dati epidemiologici relativi alla Sclerosi Multipla sono allarmanti: 3 milioni le persone colpite da sclerosi multipla in tutto il mondo, 400.000 in Europa, 52.000 in Italia. Nel nostro paese viene colpito un
abitante ogni 1.100, con un "picco" di uno ogni 700 in Sardegna, e i nuovi casi diagnosticati sono circa 1.800 ogni anno. Uno ogni 4 ore.
La malattia
La sclerosi multipla (SM) è una delle più frequenti cause di disabilità nelle persone giovani. Si tratta di una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale, con esordio nell'età giovane-adulta e decorso variabile, spesso progressivamente invalidante. L?età a rischio è tra i 15 ed i 50 anni, ma spesso si manifesta tra i 20 ed i 30 anni quando la vita è più promettente e ricca di progetti.
In prevalenza le persone con sclerosi multipla sono donne, con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.
Cronica e per lo più progressivamente invalidante, danneggia la mielina, cioè la guaina protettiva delle fibre nervose, determinando con l'andare del tempo la comparsa di cicatrici sparse (le placche): la trasmissione degli impulsi nervosi viene così rallentata o bloccata. Questo significa che anche le azioni più semplici come camminare, leggere, parlare e prendere in mano un oggetto possono essere difficili dalla malattia.
Uno dei più frequenti "campanelli d'allarme" (riscontrato all'inizio della malattia, addirittura, nell'oltre 50% dei casi) è la sensazione di fatica, associata ad altri sintomi o talvolta anche tempo prima che la malattia si renda evidente. Molto frequenti anche i disturbi sensitivi quali formicolii, senso di intorpidimento o di fasciatura del tono muscolare.
Più rari, ma ugualmente preoccupanti, sono i sintomi di tipo cerebellare, ovvero instabilità , sbandamenti, tremore che compaiono nel 15% dei casi indipendentemente dall'età ; mentre è raro che all'inizio di un caso di SM si manifestino disturbi sfinterici e sessuali, dolore e problemi cognitivi.
Per l'assistenza alle persone con sclerosi multipla, in particolare ai neodiagnosticati, l'AISM ha messo a disposizione un apposito numero verde (800 803028) al quale pervengono oltre 10.000 chiamate all'anno.
Per ricevere ulteriori informazioni sulla malattia:
Numero verde AISM 800 803028
Sito Internet www.aism.it