AISM: lotta alla sclerosi multipla
Sclerosi multipla: informazioni
AssoAmka per aiutare il Congo
AISM: lotta alla sclerosi multipla
L'Associazione ha sviluppato negli anni un'intensa rete di relazioni ufficiali, nazionali e internazionali, che l'hanno condotta a rapporti operativi con altre strutture che si occupano della malattia nei diversi Paesi:
nel 1969 l'AISM infatti ha aderito alla Federazione Internazionale delle Associazioni Sclerosi Multipla e, negli anni Novanta, ha partecipato direttamente ad alcuni progetti della Comunità Europea. In ambito nazionale ha
contribuito inoltre alla fondazione della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, del Consiglio Nazionale Disabilità e, nel 1995, insieme ad altre 12 associazioni non profit ha fondato il Summit della Solidarietà .
Presidente onorario AISM e FISM è il premio nobel Rita Levi Montalcini, Presidente Nazionale è il Professor Mario Alberto Battaglia.
La crescita e il ruolo dell'AISM sono oggi testimoniati dalla sua diffusa e attiva presenza sul territorio nazionale. L'Associazione, infatti, conta oggi circa 4.000 volontari, con oltre 130 tra Centri, Sezioni Provinciali e
Gruppi Operativi. La Sede Nazionale è a Genova e svolge funzioni di organizzazione e coordinamento, oltre a gestire i rapporti nazionali e internazionali col settore del non profit e col mondo dell'assistenza socio-sanitaria e
della ricerca scientifica. Attraverso queste sedi sul territorio, l'AISM è in grado di offrire assistenza socio-sanitaria mirata alle persone affette da Sclerosi Multipla e quindi di assicurare alle persone con SM e alle loro
famiglie una migliore qualità della vita. In particolare, l'impegno a livello provinciale si concretizza nei servizi di assistenza sanitaria e sociale, domiciliare e ambulatoriale, il trasporto con mezzi attrezzati, il servizio telefonico
amico, la segreteria sociale, le iniziative di socializzazione e di formazione degli operatori sociosanitari, mentre i Centri offrono in un'unica sede assistenza socio-sanitaria interdisciplinare, rivolta non solo alle esigenze fisiche ma
anche a quelle psicologiche della persona con sclerosi multipla.
L'AISM offre inoltre il Numero Verde (800-803028), un servizio telefonico gratuito di informazione e consulenza al quale può rivolgersi chiunque desideri una risposta ai propri dubbi sulla malattia e sulle problematiche ad essa collegate.
Il servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, grazie all'impegno quotidiano di un'equipe specialistica multidisciplinare composta da quattro neurologi, un fisiatra, uno psicologo, un consulente legale,
due assistenti sociali e una segreteria AISM riesce a fornire un'informazione completa sulle diverse problematiche connesse alla malattia.
L'AISM e la sua Fondazione svolgono anche un'intensa attività di sensibilizzazione e di informazione sui temi della SM e sui bisogni delle persone colpite e delle loro famiglie. A questo proposito l'AISM e FISM promuovono campagne
istituzionali, realizzano eventi nazionali e locali di sensibilizzazione e raccolta fondi, e comunicano con i loro interlocutori attraverso diversi strumenti: periodici e pubblicazioni per le persone con SM e per gli operatori socio -
sanitari, video e monografie istituzionali e un sito internet (www.aism.it). Il sito, completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, contiene tutte le informazioni aggiornate riguardanti la sclerosi multipla, i servizi dell'Associazione,
lo stato della ricerca scientifica in Italia e nel mondo, le nuove terapie, i link, gli spazi dedicati agli operatori, il forum di discussione, le news e gli appuntamenti.
Come sostenere l'AISM e la sua fondazione
Sono molteplici i modi per sostenere la lotta alla Sclerosi Multipla ma tutti con un denominatore comune: la solidarietà umana, che rimane il motore principale del proseguimento degli studi sulla Sclerosi Multipla.
Per offrire un contenuto economico:
- Versamento su conto corrente postale N. 670000 intestato a FISM "Fondazione Italiana Sclerosi Multipla" Assistenza e Ricerca, Piazza Giovine Italia, 7 - 00195 Roma.
- Bonifico su conto corrente bancario N. 32500/000 - Credito Italiano - Agenzia 18 Via Fieschi, 19R 16121 Genova ABI 03226 CAB 01400 intestato a FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla)
- Numero Verde Donazioni 800 996969 attivo 24 ore su 24 per raccogliere le donazione effettuate con tutte le carte di credito (Carta Sì, Visa, Mastercard, Diners, Amex)