Tradizione nel Giubileo

In vista del Giubileo del 2000, per i pellegrini è usanza importante compiere qualche tappa del famoso giro delle Sette Chiese, che vanta una tradizione antichissima e di prestigio. La tradizione della visita delle Sette Chiese si fa risalire alla seconda metà  del '500, esattamente nel 1552, per volontà  di S. Filippo Neri. Dal 1559, con inizio il mercoledì grasso, diventa una pratica fissa e riconosciuta da tutti i fedeli, con il fine ultimo di ottenere speciali indulgenze. Tra le Sette Chiese, figurano le quattro Basiliche Patriarcali: San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. Le altre tre sono le cosiddette Basiliche "Giubilari": San Sebastiano fuori le mura, San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme.