Tipi di Giubileo
ricettività per il 2000 introduzione al giubileo indulgenze e preghiere nel giubileo
ebraismo: indirizzi di riferimento islamismo: indirizzi utili e riferimenti
buddhismo: centri e associazioni chiese cristiane a roma
Oltre i Giubilei ordinari, la Chiesa proclamò anche GIUBILEI STRAORDINARI in momenti difficili o delicati. A volte il Giubileo straordinario interessò soltanto una nazione, come la Polonia nel 1518, la Francia nel 1932 e S. Giacomo di Compostella in Spagna. Il " Bullarium Romanum " e gli " Acta " della SAnta Fede parlano di 75 Giubilei straordinari dal 1560 ( per il Concilio di Trento ) ad oggi. Per alcuni secoli l' elezione di un nuovo Pontefice divenne l' occasione per bandire Giubilei straordinari: così fu per l' inizio del pontificato di Sisto V nel 1585, Paolo V nel 1605, Gregorio XV nel 1621 fino a Leone XIII nel 1879. Ricordiamo anche alcuni di questi Giubilei straordinari: - 1904 da Pio X per il 50° della proclamazione del dogma dell' Immacolata Concezione. - 1933 da Pio XI per il XIX centenario della Redenzione. - 1954 da Pio XII per l' anno mariano. - 1967 da Paolo VI per l' anno della Fede. - 1983 da Giovanni Paolo II per l'anno della Redenzione. - 1987 da Giovanni Paolo II in onore di Maria Santissima Questi Giubilei straordinari ebbero durata varia, da pochi giorni ad un anno.