Indulgenze e preghiere nel Giubileo
ricettività per il 2000 introduzione al giubileo indulgenze e preghiere nel giubileo
ebraismo: indirizzi di riferimento islamismo: indirizzi utili e riferimenti
buddhismo: centri e associazioni chiese cristiane a roma
All'Anno Santo è legata l'INDULGENZA PLENARIA, e le condizioni sono precisate, di volta in volta, dalla Bolla pontificia di indizione. L'indulgenza è la remissione davanti a Dio della pena temporale dovuta per i peccati, attraverso la mediazione della Chiesa. Le condizioni prescritte sono, oltre la visita alle basiliche romane, delle preghiere alle intenzioni del Papa, una confessione e una comunione. Possono essere aggiunti digiuni ed elemosine. La Porta Santa viene aperta ogni volta che si celebra il Giubileo. E' l'apertura murata che si trova in Roma nelle Basiliche di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo fuori le mura, di Santa Maria Maggiore. L'apertura della Porta Santa viene celebrata la Vigilia di Natale che dà inizio all'Anno Santo ed è compiuta dal Sommo Pontefice, mentre tre Cardinali procedono allo stesso rito nelle altre Basiliche. La chiusura avviene nel Natale dell'annosuccessivo. Il rito della PORTA SANTA nelle quattro Basiliche maggiori (link) è pieno di simbolismo sacro e ricorda le parole di Gesù : Ā«Io sono la PORTA, se uno entra attraverso di Me, sarà salvo.Ā» (Vangelo di Giovanni 10, 9). L'ingresso nella Casa di Dio vuole significare l'accesso alla salvezza, come un anticipo dell'ingresso in Cielo. Il Santo Padre , nella sua lettera apostolica, ammonisce: Ā«La Porta del Giubileo del 2000 dovrà essere simbolicamente più grande delle precedenti, perchà © l'umanità , giunta a quel traguardo, si lascerà alle spalle non soltanto un secolo, ma un millennio. à bene che la Chiesa imbocchi questo passaggio con la chiara coscienza di ciò che ha vissuto nel corso degli ultimi dieci secoli. Essa non può varcare la soglia del nuovo millennio senza spingere i suoi figli a purificarsi, nel pentimento, da errori, infedeltà incoerenze, ritardiĀ» (TMA 33). Le processioni, le preghiere vocali, le speciali pratiche di pietà , le elemosine intendono conservare il carattere popolare del Giubileo : è un cammino insieme verso la città celeste. La Chiesa non è il gruppo dei Cardinali, dei Vescovi e dei preti guidati dal Pontefice, ma è tutto quel popolo che cerca Dio. Altre celebrazioni particolari sono già previste per l'Anno 2000 : una glorificazione della Trinità al termine dei tre anni di preparazione ; un congresso eucaristico internazionale; un incontro "pancristiano" con i cristiani di altre confessioni ; un raduno dei giovani a Roma, come è stato realizzato nel 1997 a Parigi.