Presidio canile sanitario
Nel Presidio Canile Sanitario operano al momento quattro Medici Veterinari, sette operatori con compiti amministrativi;
sei Vigili Sanitari con compiti di vigilanza e controllo; nove operatori tecnici che provvedono alla cattura degli animali e alla
cura quotidiana degli stessi durante la permanenza nella struttura.
Presso il Presidio Canile Sanitario prestano la loro opera circa 40 volontari riuniti nell'Associazione Volontari Canile di Porta
Portese che coadiuvano il personale dipendente nella cura giornaliera degli animali ricoverati e ne promuovono il loro affidamento a nuovi proprietari.
- PROFILASSI ANTIRABBICA
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria (D.P.R. 320/54) e dal Piano Sanitario Nazionale 1994 - 1996. Osservazione e controllo degli animali morsicatori, affidamenti fiduciari, raccolta delle denunce degli animali morsicatori provenienti da organi istituzionali - LOTTA AL RANDAGISMO
Cattura e ricovero di cani randagi su segnalazione di organi istituzionali e privati cittadini, loro cura in attesa di riscatto e/o adozione. E' necessario sottolineare che gli animali sopra citati non vengono più soppressi in virtù' della Legge Regionale 63/88, ma mantenuti "ad vitam" presso la struttura o canili-asilo convenzionati. - ASSISTENZA VETERINARIA ALLE COLONIE FELINE
Visite cliniche e sterilizzazione delle colonie feline delle associazioni protezionistiche legalmente riconosciute e ufficialmente censite in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge Regionale 63/88. - RACCOLTA ANIMALI MORTI Cani e gatti deceduti sulle aree pubbliche all'interno del territorio del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino. Vengono accolti anche i piccoli animali deceduti presso il domicilio del proprietario.
- ANAGRAFE CANINA - (Legge Regionale 63/88) Gestione dei dati dell'Anagrafe Canina. Apposizione del codice di riconoscimento mediante tatuaggio. Ricerche dei proprietari dei cani smarriti.
- ATTIVITA' AMBULATORIALI II Presidio Canile Sanitario svolge inoltre attività ambulatoriale clinica e chirurgica sugli animali da affezione con il personale Medico Veterinario dipendente dall'Azienda U.S.L. Roma "D".
- ATTIVITA' DI IGIENE URBANA VETERINARIA Studio del rapporto Uomo-Animale in ambiente urbano e correlazione con la tutela del benessere animale mediante l'attivazione di un osservatorio epidemiologico.
- COLLABORAZIONI
l'Ufficio per i Diritti degli Animali del Comune di Roma il Centro di collaborazione O.M.S. - F.A.O. per la
Sanità Pubblica Veterinaria di Roma
il Centro mediterraneo per il controllo delle zoonosi dell'O.M.S. di Atene
il Centro di formazione permanente del personale sanitario (CEFPAS)
della Regione Sicilia
Gli Uffici del Canile Sanitario sono aperti per la profilassi antirabbica, per pratiche amministrative ed adozioni :
Mattina ore 09.00 - 11.00: | Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì |
Pomeriggio ore 15.30 - 18.00: | Lunedì - Venerdì |
L'Ambulatorio Veterinario è aperto:
Mattina ore 09.00 - 11.00: | Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato |
Pomeriggio ore 15.30 - 18.00: | Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì |
Presidio Canile Sanitario | Via Portuense, 39 - 00153 Roma |
Telefoni | |
Direzione: | 5895800 |
Uffici Amministrativi: | 5818318 - 5810078 |
Ufficio Veterinario: | 5800340 |
Ambulatorio: | 5895445 |
Fax: | 5894986 |