Anagrafe canina, come iscrivere il proprio cane
In base alla legge sull' "Istituzione anagrafe canina e della protezione degli animali "(Legge Regionale 9 settembre 1988, n. 63), ogni proprietario deve iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina.
Tale Istituzione ha, sostanzialmente, due scopi fondamentali:
1. Evitare gli abbandoni dei cani nei periodi critici (estate)
2. Agevolare la riconsegna al legittimo proprietario dopo l'eventuale ritrovamento di un cane smarrito.
Infatti, dopo l'iscrizione all'anagrafe canina di apparteneza, il Proprietario del cane è tenuto a tatuare sul proprio cane (nella zona prestabilita) il numero di identificazione assegnatogli dall'anagrafe stassa.
E' necessario ricordare che tale iscrizione deve avvenire entro e non oltre, pena una multa, tre mesi dalla nascita del cane o dal suo acquisto. Questo deve essere comunicato entro 15 giorni, all'ufficio competente anche in caso di smarrimento o di morte del cane.
Iscrizione del cane:
dove:Servizio Veterinario del proprio territorio di residenza (vedi indirizzi dei Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria)
come: occorre essere maggiorenni, presentare un documento di riconoscimento valido ed il codice fiscale
quando: entro tre mesi dalla nascita o dal possesso del cane.
Tatuaggio:
dove: presso gli ambulatori veterinari pubblici oppure recandosi presso gli ambulatori dei veterinari libero-professionisti convenzionati o autorizzati
come:il tatuaggio si effettua mediante l'apposizione di un codice di riferimento, alfanumerico, nella parte interna dell'arto superiore destro, con un normale dermografo
quando:nel periodo tra il sesto e l'ottavo mese di vita del cane.