Minerali, Pietre, acque minerali:
Roma Antica abbonda di materiali litoidi per costruzioni ordinarie, per cementi e calce, per pietrisco stardale e pavimentazione, mentre è scarsissima di veri minerali utilizzabili, praticamente rappresentate da solo da ligniti. Queste sono piuttosto frequenti nei terreni fluvio-lacustri. I calcari di roma offrono buona pietra da taglio e sono stati largamente impiegati in edifici monumentali e di pregio artistico. Le migliori varietà provengono sopratutto dalle formazioni del cretacico superiore: in prima linea il calcare rosato e i calcaari bianchi compatti, che presentandosi spesso in strati relativamente sottili offrono facilità di ricavarne buoni conci. I musei di Roma nella loro prima versione realizzativa sono contaminati dalle proprietà summenzionate.