Hotel a Trastevere Roma

Residenza Santa Maria a Roma 3 stelle
Nel cuore della città Antica di Roma, Trastevere, troverete un ambiente accogliente ed ideale, riservato a persone speciali. Un "Hotel de Charme".
Segnalati dalla redazione

Hotel San Remo a Roma 3 stelle
Prenota subito: sconto del 5% riservato agli utenti di RomaOnLine.net! Hotel nel centro della città, nelle immediate vicinanze della Stazione Termini.
Hotel a Trastevere, il cuore di Roma
E' considerato il rione depositario della "romanità",
del carattere autentico della città, popolato dai legittimi discendenti
dei ceppi originari della Roma classica. In una parola, qui si trovano i veri
romani.
Questo vuole la tradizione e la geografia cittadina, che da tempo immemore considera
questo angolo di Roma un "riassunto" della città intera,
la sintesi e l'enfasi dello spirito romano in tutte le sue contraddizioni
e peculiarità.
Tra gli aspetti che sottolineano tale carattere e che sono sopravvissuti fino
a pochi decenni fa basti ricordare che fino all'unità d'Italia anche il dialetto di questa ristretta porzione di territorio differiva da quello
delle zone limitrofe e dell'altra sponda del fiume Tevere.
Questo era forse dovuto al fatto che la zona di Trastevere è stata, ed è tuttora
la roccaforte della poesia in romanesco. Il sentimento popolare è immacolato,
per quanto possibile nell'era moderna, conservando costumi e tradizioni
mai abbandonate che si rifanno a tempi antichissimi.
A testimoniare tale vocazione è la Festa de Noantri, dove "noantri" sta
a distinguere gli abitanti del quartiere da tutti gli altri, una sana manifestazione
della differenza a suon di concerti, spettacoli pirotecnici, luminarie e rappresentazioni
varie.
E' l'insieme di tali caratteristiche a rendere il rione di Trastevere un luogo bello da visitare di per se, e per i suoi angoli ancora suggestivi, nascosti e silenziosi, molto lontani dalla smania commerciale che ha ormai avvolto gran parte delle maggiori località turistiche.
Fra i monumenti più rappresentativi di Trastevere, uno dei primi a
fare capolino giungendo dal ponte Garibaldi, è la statua dedicata al
più celebre dei poeti romani, Giuseppe Gioacchino Belli, nume tutelare
raffigurato con tuba e redingote.
Segue la Torre degli Anguillara, dimora di una delle più celebri famiglie
di Trastevere, realizzata intorno al XIII secolo.
SANTA MARIA IN TRASTEVERE, LA CHIESA PIU'ANTICA DI ROMA
Il luogo per eccellenza entro il quale è racchiuso lo spirito del rione è senza
ombra di dubbio piazza Santa Maria in Trastevere, autentico cuore pulsante
del quartiere. E'qui che la gente si incontra, si saluta, passeggia,
chiacchiera, passando intere giornate in compagnia e all'ombra della
quiete diffusa dalla Chiesa di Santa Maria in Trastevere e dalla fontana, entrambe
ritenute dalla tradizione le più antiche di Roma.
La leggenda vuole che la chiesa sorga sul luogo ove anticamente si riunivano
i cristiani delle origini, un sito dove si svolgeva un culto fondato da papa
san Callisto I, il cui uso fu sancito da Alessandro Severo. Quello che è certo è che
san Giulio I ricostrú una chiesa nel 341-352 nell'esatto punto
in cui oggi si trova la Chiesa di Santa Maria in Trastevere, che figurava già nell'elenco
delle chiese titolari nel Concilio del 499 tenuto a Roma. E'quindi certamente
una delle chiese più antiche della città.
La chiesa venne restaurata da Giovanni VII e da Adriano I nell'VIII secolo,
e poi ancora nel XII secolo da Innocenzo II, quando assunse l'aspetto
che conserva attualmente, soprattutto nell'intatta struttura generale,
nel campanile e nella facciata.
Davvero splendido è il mosaico posto sulla facciata, probabilmente del
XIII secolo, nel quale è raffigurata la Vergine Maria contornata da
dieci figure femminili.
Anche l'interno possiede un fascino antico e misterioso, che la fa sembrare
ancora più originaria e antecedente a qualsiasi altra costruzione sacra.
La presenza di numerosi mosaici la avvicina alla basilica di Santa Maria Maggiore,
in gran parte incentrati sulla figura di Maria.
In particolare sono da ammirare quelli contenuti nel catino dell'abside,
un interessante capolavoro del XII secolo, nel quale la raffigurazione del
Redentore e della Vergine anticipa di circa un secolo e mezzo quelli contenuti
in Santa Maria Maggiore. E'la più antica rappresentazione conosciuta
della Madonna seduta in trono accanto al Cristo.I motivi che rendono unico
questo mosaico non sono però puramente
storici. Si tratta in realtà di immagini di enorme pregio artistico ed
estetico, in particolare nel trattamento delle due figure centrali, nella bellezza
eterea del volto della Madonna e nella sovrana maestà del Cristo pantocratore (onnipotente,
padrone di tutto), simbolo del rinnovato interesse per questa particolare forma
espressiva dovuta alla presenza in Italia dei maestri bizantini.