Hotel a Piazza Di Spagna Roma

Hotel Virgilio a Roma 3 stelle
Dista pochi minuti a piedi dai monumenti più importanti come la Fontana di Trevi, il Colosseo, il Circo Massimo, i Fori Imperiali e Trinità dei Monti.

Hotel Traiano a Roma 4 stelle a Piazza di Spagna
L' Hotel Traiano è un albergo a 4 stelle con servizi accurati e raffinati. Situato di fronte al Foro Romano, nel centro storico dell'Antica Roma, la sua posizione è nelle vicinanze di tutti i maggiori punti d'interesse di questa splendida città.

Hotel Anahi a Roma 2 stelle
Raccolta, pieno di carattere e nascosta nel cuore di Roma, la Dependance Anahi si trova proprio di fronte all'Hotel Locarno (con il quale condivide la Reception), a soli 100 metri dalla splendida Piazza del Popolo.

Hotel Bolivar a Roma 4 stelle
L'Hotel Bolivar è un prestigioso albergo a 4 stelle posto nel centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Colosseo, Foro Romano, Via Veneto.
Segnalati dalla redazione

Hotel Farnesina nei pressi di Piazza di Spagna
Hotel, immerso nel cuore della città di Roma e di pregiate rifiniture, offre a tutti i propri visitatori un ambiente accogliente.
Hotel a Piazza di Spagna
Già nel XVII secolo lo spazio di Roma chiamato piazza
di Spagna in onore della residenza dell'ambasciatore spagnolo,
era il fulcro attorno al quale ruotava il turismo nella città. In
realtà una sola metà della piazza portava questo nome; l'altra
metà prendeva il nome di piazza di Francia, dedicata
ai sovrani francesi che fecero costruire sul colle la Chiesa di Trinità dei
Monti.
Anche in questo periodo la piazza era uno dei luoghi più celebri al mondo,
meta irrinunciabile di turisti provenienti da ogni parte d'Italia, ma
soprattutto d'Europa, al punto tale che nel secolo successivo
verrà ribattezzata dagli abitanti "er ghetto de l'inglesi".
Praticamente non vi fu nessun personaggio di una qualche influenza, celebre in
un qualsiasi campo, che non passò almeno una volta per piazza di Spagna.
Molti finirono addirittura per abitarci. Rubens, Stendhal, Balzac, Liszt, Wagner, Thackeray, Byron e Kates sono
solamente alcune delle personalità che hanno animato e vivacizzato il
clima della cultura romana del periodo. Ritrovo privilegiato era il Caffè Greco,
il locale simbolo per intellettuali, artisti e per ogni altra sorta di celebrità che
puntualmente si ritrovava al numero 86 di via dei Condotti,
a due passi dalla piazza.
Uno degli elementi che contribuiscono a rendere piazza di Spagna una meraviglia
artistica e architettonica è la scalinata di Trinità dei
Monti, progettata da Francesco De Sanctis e realizzata
nell'arco di tre anni a partire dal 1723. Cosa assai interessante è che
tuttora si conosce il progetto della scala fin nei minimi dettagli, poiché esiste
ancora la relazione allegata che presentò l'architetto De Sanctis.
Alcuni dei principi che diressero l'ideazione furono quelli di creare un
effetto tale per cui fosse visibile anche da grande distanza, di ripartirla in
tre tronconi in onore della chiesa di Trinità dei Monti, alla quale conduceva,
e di creare infine un luogo adatto al passeggio e alla sosta durante le maggiori
festività.
Sul lato destro della scalinata si trova il Keats and Shelley Memorial
House, al numero 26 di piazza di Spagna, il luogo ove prese alloggio Jhon
Keats, poeta inglese rifugiatosi a Roma per placare
la tubercolosi che minava il suo fisico. Non fu l'unico "romantico" ad
abitare la "Casina Rossa", nome con il quale è noto
lo stabile. Rimase a Roma per un breve periodo anche un altro grandissimo del
romanticismo inglese, Percey Bysshe Shelley, il marito della
celebre scrittrice Mary Wollstonecraft, autrice di uno dei romanzi
più letti di tutti i tempi il "Frankenstein",
vero e proprio personaggio simbolo della "febbre" romantica.A completare
il novero dei personaggi che transitarono per Roma e per piazza di Spagna non
poteva mancare il vate del romanticismo europeo, l'eterno Gorge
Gordon Byron, il quale abitò nel 1817 nella casa che si trova
sul lato opposto al Keats and Shelley Memorial House, al numero 66 di piazza
di Spagna.