Hotel in zona EUR Roma

Hotel San Remo nei pressi dell'EUR
Prenota subito: sconto del 5% riservato agli utenti di RomaOnLine.net! Hotel nel centro della città, nelle immediate vicinanze della Stazione Termini.

Hotel Farnesina nei pressi dell'EUR
Hotel, immerso nel cuore della città di Roma e di pregiate rifiniture, offre a tutti i propri visitatori un ambiente accogliente.
Hotel all'Eur, il sogno di una moderna Roma imperiale
La storia di questo quartiere si intreccia con quella della Roma Imperiale cosė come Mussolini l'aveva
immaginata. L'occasione per la realizzazione di una nuova Roma dall'aspetto
più monumentale e magnificente venne data al fascismo dall'Esposizione
Universale del 1942, organizzata a celebrazione del ventesimo anniversario
della Marcia su Roma. L'Esposizione non si tenne a causa
dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, cosė come
incompleta rimase la costruzione del nuovo quartiere.
In origine il nome designato per la zona era E42 (Esposizione42),
in seguito mutato in EUR (acronimo di Esposizione Universale
di Roma). I lavori per la costruzione del complesso iniziarono nel 1938,
affidati alla direzione di Marcello Piacentini, architetto
e urbanista propugnatore di quel "neoclassicismo semplificato", una
via di mezzo fra le correnti classiciste e razionaliste, che lo porterà spesso
a raggiungere soluzioni nuove ed originali.
Una delle figure che ben si presta a caratterizzare questo innovativo stile architettonico è quella
del "Colosseo Quadrato", modello architettonico
che si può ammirare nel Palazzo della Civiltà Italiana.
E'un parallelepipedo a base quadrata realizzato completamente in travertino,
appoggiato su di un podio al quale si accede tramite due rampe di scale poste
alle estremità.
L'edificio di riferimento è il Colosseo, dal quale
il palazzo riprende il motivo architettonico delle file di archi, per un totale
di nove aperture disposte su sei piani. Tali numeri non sono casuali, ripetendo
le cifre che compongono nome e cognome del duce: sei piani come le sei lettere
di "Benito" e nove archi per piano come le lettere contenute in "Mussolini".
Molti altri edifici presentano soluzioni altrettanto moderne ed originali, come
il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi o il Palazzo
delle Poste, realizzati da Adalberto Libera, o il Palalottomatica,
costruito in occasione delle Olimpiadi Estive del 1960 e considerato
uno dei gioielli architettonici del razionalismo italiano.