David: una fiondata di energia

David: una fiondata di energia

David: una fiondata di energia

Offerta riservata hotel alberghi ristoranti di Roma: sito personale dominio casella postale a sole 25,00 €
Roma On Lineroma on lineArte a RomaArte a RomaLa scultura a RomaLa scultura a RomaBernini scultore del profondoBernini scultore del profondo

La scultura dell'atletico David, colto nell'attimo di lanciare con la fionda il sasso al Filisteo, fu scolpita dal Bernini nel 1619 nell'arco di sette mesi.
Il suo volto è solcato dai segni della preoccupazione e delle responsabilità che scaturiranno quali conseguenza del suo gesto. La fronte è corrugata, le labbra si mordono, l'occhio è acuto e mira lontano per non sbagliare.
Il David del Bernini è un corpo in equilibrio sulle possenti gambe divaricate, mentre si gira con una violenta torsione del busto e con straordinaria dinamicità, dando realmente l'impressione che il colpo di fionda possa realmente partire da un momento all'altro. La posa non ha nulla della massa plastica tanto cara al classicismo.
Tutta l'attenzione è catturata dall'espressione di quel volto, convergenza di ogni singolo grammo di energia, dove si raccolgono i segni dello sforzo, della tensione e dell'importanza dell'impresa.
Alla scultura del David il Bernini affida il compito di illustrare il suo nuovo modo di intendere l'arte plastica, il suo nuovo ideale artistico, così pieno di vitalità e movimento, così lontano dalla contenuta energia michelangiolesca.
Alle forme chiuse Gian Lorenzo Bernini sostituisce forme aperte, come il corpo di David, contratto, ma pronto a scattare in qualsiasi istante.
Nuovissima ed originale è inoltre la concezione della composizione, la quale presuppone soltanto Golia, senza rappresentarlo, affidando la completezza della composizione allo sguardo di David che lo mira da lontano.
La raffigurazione del David è in realtà l'autoritratto del Bernini stesso, frutto di ore di posa allo specchio.

Hai cercato: